Newsletter n.31 del 20 settembre 2019

[ms-protect-content id=”5444,5520,5591,9904″]

IN EVIDENZA

European Commission

MIT

CONCORRENZA E REGOLAZIONE DEI MERCATI

AGCM

ART

  • Delibera n 119 del 2019 – Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 1/2019 – Approvazione degli elementi per la definizione dello schema di concessione relativo alle tratte autostradali A12 Sestri Levante-Livorno, A11/A12 Viareggio-Lucca, A15 diramazione per La Spezia e A10 Ventimiglia-Savona, e del relativo sistema tariffario di pedaggio
  • Delibera n 119 del 2019 – Relazione istruttoria
  • Delibera n 122 del 2019 – Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante “Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario”
  • Delibera n 123 del 2019 – Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 129/2015, recante “Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1177/2010, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne”

European Commission

CAMERA DEI DEPUTATI, COMMISSIONE IX

MIT

INTESA SANPAOLO – La diffusione della cultura assicurativa in Italia e l’impatto dell’innovazione tecnologica

GOVERNO E PARLAMENTO

Camera dei Deputati, I Commissione

Il caso della legge negoziata sul “regionalismo differenziato” e il ruolo del Parlamento i possibili scenari procedurali di Alberto Mencarelli

Golden power e controllo degli investimenti esteri natura dei poteri e adeguatezza delle strutture amministrative di Roberto Garofoli

Le vacillanti colonne d’Ercole dell’autodichia e i paradossi dell’antipolitica: tra volontà di “fare giustizia” dei privilegi dei parlamentari, ingiustificate disparità di trattamento e collocazione dei regolamenti parlamentari nel sistema delle fonti di Eleonora Rinaldi

UNIONE EUROPEA

ECB

Banca d’Italia

CNEL

Fra ipocrisia organizzata e allargamento strategico l’Unione europea i Balcani occidentali e alcune prospettive di crisi dello stato di diritto di Alessandro Rosanò

BREXIT

House of Commons

House of Lords

CEPS

GIURISPRUDENZA

Corte di Giustizia Europea

Consiglio di Stato

TAR per la Lombardia

Corte dei Conti

Il diritto di accesso e la sua frammentazione dalla legge n 241 del 1990 all’accesso civico il problema delle esclusioni e delle limitazioni oggettive di Marco Lipari

Appunti diagnostici e prognostici in vista della definizione del giudizio costituzionale sul “caso Cappato” di Marcello Cecchetti

Comparazione e legittimazione Considerazioni sull’uso dell’argomento comparatistico nella giurisprudenza costituzionale recente a partire dal caso Cappato di Davide De Lungo

Diritto di difesa della Pubblica Amministrazione e patrocinio legale (anche alla luce di una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea) di Stefano Colombari

La conferenza di servizi tra pluralismo e unilateralismo costituzionalmente orientato (a proposito di Corte cost n 9/2019) di Elisa Scotti

Il sistema della giustizia sportiva in Italia di Gianpiero Paolo Cirillo

La Corte costituzionale interviene sul rapporto tra vertice politico e vertice amministrativo dell’ente locale. Una nuova forma di “bicefalismo” per i segretari comunali e provinciali? di Cristina Napoli

Corti costituzionali e migrazione di “idee costituzionali” da occidente a oriente La bussola e una metafora di Oreste Pollicino

ENTI LOCALI

Corte dei Conti

AIC

Quale performance amministrativa negli enti locali in situazione di grave squilibrio di bilancio? di Vanessa Manzetti

La via veneta al regionalismo “differenziato”, tra ottimismo della volontà e pessimismo della ragione (costituzionale). Profili procedurali di Marco Mancini

INVESTIMENTI

EIB

EIF

OXERA

TEMI MACROECONOMICI

ECB

MEF

LUISS

OECD

WEF

IMF

World Bank Group

CEr

Confcommercio

Assolombarda

Eurostat

Istat

Banca d’Italia

COUNTRY REPORTS & STUDIES

IMF, Country Report

World Bank Group

European Commission, EIB

IEA

AMBIENTE

World Bank Group

ICS

ENEA

SNPA

MERCATI

ITF

IMF

The European House Ambrosetti

McKinsey & Company

ML, Istat, INPS, INAIL, ANPAL

Istat

Banca d’Italia

INNOVAZIONE

WEF

SOCIETA’

Servizio studi del Senato

OXFAM

AFI, CNEL

SEGNALAZIONI

i-com, Conversazioni digitali Dialogo tra libri, Roma, 25 settembre 2019

Banca d’Italia, CEBRA, ECB, Third CEBRA Workshop for Commodities and Macroeconomics, Rome, 26-27 September 2019

AAI, Antitrust: quali limiti al sindacato del Giudice Amministrativo? Considerazioni sulla sentenza del Consiglio di Stato n. 4990 del 2019 (Caso Novartis-Roche), Roma, 4 Ottobre 2019

Isfort, 25 ANNI DI ISFORT, Roma, 17 ottobre 2019

Università IUAV Venezia, LA PROGRAMMAZIONE DEI TRASPORTI DALLA TEORIA ALLA PRASSI Venezia, Venezia, 24-25 ottobre 2019

Banca d’Italia, Paolo Baffi Lecture on Money and Finance ‘International monetary system and global financial cycles’ by Professor Hélène Rey, Rome, 22 November

OECD, International Migration Outlook 2019

Italia Piano Juncker BEI sostiene con 250 milioni la ricerca ENEA per l’energia pulita da fusione

MP, Mobility magazine 210

[/ms-protect-content]

Registrati alla newsletter